Leonardo Franceschini
Musician composer artisit

La mia Formazione
Ho sempre amato la musica ma vivendo in appartamento dove non era consentito suonare ho iniziato a suonare uno strumento all'età di 14 anni... Proprio la chitarra. Da l
2009 - 2014
Percorso accademico privato
Scuola di musica Doopy
Percorso presso l'accademia di musica Doopy di Marostica sotto la guida del direttore Stefano Rossi. Completamento completo del persorcorso con i diplomi di 1 2 3 livello più i corsi di guida all'insegnamento.
2014-2018
Diploma accademico di I livello
Conservatorio di musica Arrigo Pedrollo
Un percorso triennale dedicato allo studio della chitarra jazz, con un focus sull’interpretazione solistica e d’ensemble. L’esperienza formativa ha incluso lo sviluppo delle competenze armoniche e improvvisative, lo studio della storia e dell’analisi del jazz, oltre a esercitazioni di arrangiamento e composizione per diversi ensemble. Parallelamente, è stato approfondito l’aspetto tecnico ed espressivo dello strumento, con particolare attenzione alla pratica esecutiva nei contesti jazz e popular.
2018-2021
Diploma accademico di II livello
Conservatorio di musica Arrigo Pedrollo
Il biennio di specializzazione in chitarra jazz offre la possibilità di approfondire la ricerca di una voce personale e di sviluppare un livello professionale che unisce padronanza tecnica, interpretazione e progettualità artistica. Si lavora sull’analisi e sulla pratica dei repertori jazz in piccoli e grandi ensemble, sull’interazione creativa e sulla scrittura per varie formazioni, affinando competenze di arrangiamento e composizione. Parallelamente, si consolida la capacità di portare l'identità musicale in contesti diversi, dal solismo al lavoro con gruppi jazz e popular, fino a esperienze orchestrali e interdisciplinari.
2022-2024
Master di ricerca
CODARTS Rotterdam
Un percorso biennale che unisce chitarra, composizione e ricerca artistica in una prospettiva sperimentale. Le performance non sono solo momenti di esecuzione, ma occasioni di indagine creativa, in cui la pratica strumentale dialoga con l’improvvisazione e con linguaggi provenienti dal jazz e dalla musica classica. La ricerca si concentra sul rapporto tra interpretazione e scrittura, trasformando il repertorio in materiale vivo per nuove elaborazioni. Ampio spazio viene dato al lavoro d’ensemble e alla possibilità di sviluppare progetti originali, concerti e registrazioni che entrano a far parte del percorso formativo.